Iscriviti alla newsletter e ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo ordine!

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Tensione, irritabilità, incapacità a rilassarsi e a concentrarsi, insonnia? Potrebbe trattarsi di Ansia!

Quando l’ansia è moderata può risultare utile, perché ci mette in allerta di fronte a una situazione difficile permettendoci di reagire tempestivamente. Può diventare un problema quando è eccessiva rispetto alla situazione che ci troviamo a fronteggiare o dura troppo a lungo, al punto che fare la cosa più semplice può diventare uno sforzo enorme.
L'ansia normale, o fisiologica, o d'allarme, è uno stato di tensione psicologica e fisica che implica un'attivazione generalizzata di tutte le risorse dell'individuo, consentendo così l'attuazione di iniziative e comportamenti utili all'adattamento. Essa è diretta contro uno stimolo realmente esistente, spesso ben conosciuto, rappresentato da condizioni difficili ed inusuali.
 

L'ansia è invece patologica quando disturba il funzionamento psichico, determinando una limitazione delle capacità di adattamento dell'individuo. È caratterizzata da uno stato d'incertezza rispetto al futuro, con la prevalenza di sentimenti spiacevoli; a volte è vaga, cioè senza una precisa causa riconoscibile, oppure può riguardare specifici oggetti ed eventi; si riferisce ad un futuro imminente, oppure alla possibilità di eventi più o meno lontani; accompagna spesso altri problemi psicologici e psichiatrici; ha un'intensità tale da provocare una sofferenza insopportabile; determina comportamenti di difesa che limitano la vita quotidiana.
L'ansia patologica si ritrova, oltre che come un disturbo a sé stante, anche in quasi tutte le malattie psichiatriche: demenze, schizofrenia, depressione e mania, disturbi di personalità, sessuali e dell'adattamento.
​​​​​​​

E’ bene menzionare le patologie frequentemente in comorbilità con i disturbi d’ansia, cioè presenti insieme all’ansia.
Le malattie che più frequentemente si associano ai disturbi d’ansia sono: depressione (soprattutto), disturbi bipolari, patologie respiratorie, cardiache e gastrointestinali, artrite e ipertensione (Sareen et al., 2006). E’ inoltre stato osservato come pazienti con altre malattie in comorbilità ai disturbi d’ansia evidenzino un peggiore decorso del disturbo e una qualità di vita inferiore rispetto a pazienti colpiti unicamente da un disturbo d’ansia.
Si calcola che almeno una persona su cinque incorra nel disturbo d’ansia almeno una volta nel corso della vita.
La sua prevalenza è infatti, nell'arco della vita, del 30,5% nelle donne e del 19,2% negli uomini.
​​​​​​​

L'ansia è caratterizzata da sintomi generali, psicologici e neurovegetativi, cioè legati all'attivazione del sistema nervoso autonomo, cioè quello che non è sotto il controllo della volontà (simpatico e parasimpatico).
 
I sintomi generali dell'ansia sono rappresentati da: senso di paura e di pericolo imminente; paura di morire o di perdere il controllo o di impazzire; evitamento; tensione interna soggettiva; incapacità di rilassarsi; apprensione; ipervigilanza; inquietudine.
I sintomi psicologici dell'ansia sono: preoccupazioni eccessive per questioni secondarie; tendenza al catastrofismo; irritabilità ed impazienza; difficoltà a concentrarsi e scarsa attenzione; sensazione di perdita della propria personalità (depersonalizzazione) e di perdita del senso della realtà circostante (derealizzazione); disturbi della memoria; disturbi del sonno.
​​​​​​​

I sintomi neurovegetativi sono rappresentati da: difficoltà alla respirazione, senso di oppressione toracica, fame d'aria (dispnea), respirazione accelerata (iperpnea); dolore toracico; senso di testa leggera, vertigini, sensazione di instabilità e mancato equilibrio, svenimento imminente (lipotimia); formicolio a parti del corpo; vampate di calore o di freddo; sensazione di soffocamento, difficoltà alla deglutizione, sensazione di "nodo in gola"; bocca secca; battito cardiaco accelerato o non regolare (aritmico); sudorazione eccessiva; senso di debolezza e stanchezza (specialmente agli arti inferiori); tremori; minzione frequente; diarrea; tensione muscolare.

 

Letteratura:

  • American Psychiatric Association for the treatment of Psychiatric Disorders: Compendium 2006. Washington, DC, APA Press, 2006.

  • American Psychiatric Association:Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM), V ed.Washington, DC, APA Press, 2013.

  • Fauci AS, Braunwald E, Kasper DL, et al: Harrison’s. Principi di Medicina Interna. 17° ed. McGraw-Hill,  2013.

  • Porter RS, Kaplan MD, et al. Merck Manual of Diagnosis and Therapy. 19° ed. Merck & Co, 2011.

  • Tirta R, Caldera P. Che cos’è l’ansia. Basi biologiche e correlazioni cliniche. PaciniEditore, 2008.       

  • Tylee A, Walters P: Underrecognition of anxiety and mood disorders in porimary care: Why does the problem exist and what can be done? J ClinPsichiatric 68 (Suppl) 2): 27, 2007.

  • American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC: Author.

  • Sareen, J., Jacobi, F., Cox, B. J., Belik, S. L., Clara, I. & Stein, M. B. (2006). Disability and poor quality of life associated with comorbid anxiety disorders and physical conditions. Archives of Internal Medicine, 166(19), 2109-2116.

  • Yerkes RM, Dodson JD (1908). “The relation of strength of stimulus to rapidity of habit-formation”. Journal of Comparative Neurology and Psychology 18: 459–482. doi:10.1002/cne.920180503.

  • Braconnier A., Piccoli o grandi ansiosi? Come trasformare l’ansia in una forza, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2003

  • Dugas, M. J., & Robichaud, M. (2007).Cognitive-behavioral treatment for generalized anxiety disorder: From science to practice. New York/London: Routledge

 

Qualiterbe ha il piacere di proporre oggi prodotti realizzati specificamente come supporto per l’organismo in caso di ansia e sintomi ad essa correlati. 

AnsiAlt 60 Cps Contro l'Ansia Buonumore + 60 Cps Migliora il tono dell'umore
Melatonina Sonno 60 Cps Disturbi del sonno STRESS ALT 90 CAPSULE (Vegan Ok) Antistress
Dormibene 60 cps - (Rilassamento e sonno) (Vegan Ok) Valeriana 60 Capsule (Rilassamento e sonno)
Eleuterococco 60 Capsule Vegan ok Adattogeno Rodiola Forte 60 Capsule
Biancospino Forte 60 capsule Tisana Dolce Relax 100 grammi