I dolori articolari sono
manifestazioni dolorose che colpiscono una o più articolazioni del corpo: spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia e piede.
Il dolore articolare in genere è causato da patologie di varia natura e origine, sia acute che croniche. I dolori articolari possono essere anche la
conseguenza di traumi o fratture ossee.
Tra le patologie che possono essere associate a dolori articolari ci sono: artrite, artrosi, borsite, gotta, tendinite.
Sotto il nome di
artrite, che letteralmente significa ‘articolazione dolorante’, rientrano
più di cento condizioni diverse. Tutte queste forme hanno in comune la caratteristica di provocare una
infiammazione a livello articolare, frequentemente accompagnata da
gonfiori, arrossamenti, aumento della temperatura e dolori che comportano un
irrigidimento e una perdita di funzionalità.
Le artriti sono patologie infiammatorie croniche a carico delle articolazioni e fanno parte della più ampia categoria delle malattie reumatiche, anche se frequentemente i due termini sono utilizzati indifferentemente. Queste malattie si trovano al
primo posto sia negli Stati Uniti che in Europa come causa di disabilità nella popolazione, soprattutto in quella più anziana.
Le diverse forme di artrite costituiscono oggi un enorme problema di salute pubblica sia per l’elevato impatto sulla popolazione che per i costi terapeutici e previdenziali ad esse associati, data l’inabilità a lavorare e a svolgere le mansioni quotidiane di chi ne è colpito. Solitamente,
si tratta di condizioni croniche, che possono quindi accompagnare la persona colpita dal momento in cui compaiono per il resto della sua vita.
L’artrosi, è una
malattia degenerativa che colpisce i condrociti, le cellule che costituiscono la cartilagine. Anche se ha una componente infiammatoria, l’artrosi
non è una malattia infiammatoria.
Le
borsiti sono infiammazione delle borse, che contengono liquidi atti a ridurre la frizione tra le ossa.
Le
tendiniti comportano infiammazione dei tendini, sia per eccessivo e scorretto uso che per una pregressa condizione reumatica.
I dolori articolari di solito si manifestano con un
dolore profondo, continuo, alle ossa e alle articolazioni, spesso accompagnato da
gonfiore e infiammazione.
I dolori articolari possono essere ridotti o contrastati intervenendo sulle patologie che ne sono la causa.


Solitamente è possibile intervenire – sotto stretto controllo medico – con prodotti ad attività
antidolorifica e antinfiammatoria.
Come per qualsiasi manifestazione dolorosa, è indispensabile rivolgersi al medico, che formulerà una corretta diagnosi e individuerà la terapia adeguata.
Fonti:
Ministero della salute-portale Epicentro- Artriti
Humanitas
Studi:
Prevalence of Doctor-Diagnosed Arthritis and Possible Arthritis - 30 States, 2002. Articolo pubblicato su Morbidity and mortality weekly report, dei CDC americani, il 14 maggio 2004 (Vol. 53: 383-386). I risultati indicano che la prevalenza dell’artrite in 30 stati americani, diagnosticata dai medici, è compresa tra 17.8 e 35.8%, e quella di casi potenziali di artrite dal 10.3 al 21.3%.
Recent developments and future research in the Bone and Joint Decade 2000 –2010. Un articolo di D Heinegård, L Lidgren e T Saxne pubblicato su Bulletin of the World Health Organization nel 2003 (Vol. 81: 686-88). Il punto sulle conoscenze e sulle prospettive di ricerca nel campo delle malattie muscolo-scheletriche.
Prevalence of Self-Reported Arthritis or Chronic Joint Symptoms Among Adults - United States, 2001. Rapporto pubblicato su Morbidity and mortality weekly report, dei CDC americani, il 25 ottobre 2002 (Vol. 51: 948-950). Riassume i risultati di una ricerca svolta tramite questionari e telefonate in 50 stati americani, che evidenzia un dato del 33% di prevalenza tra gli adulti delle varie forme di artrite negli Usa.
National Arthritis - Action Plan A Public Health Strategy. Documento pubblicato dall’Arthritis Foundation National Office e dai CDC americani, nel 1999. Contiene definizioni, strategie di prevenzione e sorveglianza, aspetti epidemiologici, programmi e politiche, aspetti comunicativi.
Questions and answers about arthritis and rheumatic diseases. Pubblicazione a cura del National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS), una divisione del National Institutes of Health dedicata alla malattia. Informazioni su definizione di caso, sintomi, trattamento, programmi di prevenzione e studi nazionali.
Publications. Lista di pubblicazioni e libretti preparati dalla associazione Onlus britannica Arthritis care, disponibili in .pdf per la consultazione diretta da parte del pubblico. Contengono informazioni sulle varie forme di artrite, cause, trattamento e prevenzione, nonché numerosi riferimenti ad associazioni di sostegno ai malati.
Linee e prodotti consigliati:
 |
 |
• Dol Alt 60 Capsule - Benessere della funzionalità articolare |
• Dol Alt Lozione alla Gaulteria - Contrasta il dolore dell'apparato locomotore |
 |
 |
• Dol Alt Gel forte con Artiglio del Diavolo - Azione antidolorifica e antinfiammatoria |
• Dol Alt Olio da Massaggio Arnica Formula concentrata |
 |
 |
• Dol Alt Crema Arnica - Benessere del microcircolo azione tonificante e antidolorifica |
• Dol Alt Crema Forte con Artiglio del Diavolo - Azione antidolorifica e antinfiammatoria |
 |
 |
• Acido Ialuronico 30 capsule (Vegan Ok) |
• Artiglio del Diavolo 60 Capsule |
 |
|
• Curcuma Plus 90 capsule (Vegan ok) |
|